Una nuova anteprima di scrittorincittà, in occasione dell’evento “L’Orto delle Arti”!
Brunello Cucinelli racconta “Il sogno di Solomeo” (Feltrinelli editore)
“Il sogno di Solomeo”: incontro con Brunello Cucinelli

Una nuova anteprima di scrittorincittà, in occasione dell’evento “L’Orto delle Arti”!
Brunello Cucinelli racconta “Il sogno di Solomeo” (Feltrinelli editore)
I Marlene Kuntz, partendo dall’Album “Nella tua luce”, ripercorreranno la loro straordinaria carriera, in compagnia di Mauro Pellegrino
Nel libro sorprendente “essere… basso – Piccole storie di musica” Guido Guglielminetti (band leader di Francesco De Gregori) racconta ricordi, aneddoti, riflessioni, facendoci avvicinare ad un “mondo” che di solito conosciamo solo nell’ “ufficialità” dei riflettori
Luca Mazzone, Campione Paralimpico e Campione Mondiale di Handbike, dialogherà assieme a Nazareno Notarini nella presentazione del libro “La prigione dell’impossibile”.
“Non ho mai odiato la moto o rinnegato quello che ho fatto. Mi reputo un ragazzo fortunato perché ho potuto trasformare una passione in una professione, con tutti i rischi del mestiere. Quando sono in sella mi dimentico di non poter usare le gambe. La moto mi ha spezzato ma mi ha salvato.”
La vibrazione, l’elemento che dà la vita al suono, provoca nei corpi una reazione chiamata “simpatica”. È in quel momento che si innesca la luce. Il programma del Concerto di Apertura dell’Orto delle Arti si prefigge di arrivare ad ognuna delle persone presenti in sala, e di far scoccare in esse scintille di quella luce, di quelle emozioni.
Loredana Zagami, Leader Teacher e Ambassador di Yoga della Risata, racconta nel libro “Bene Molto bene yeah!” il suo incontro con questa disciplina, descrive il suo personale percorso e i tanti benefici della risata sulla salute sia fisica che mentale dell’individuo, sino ad arrivare alla sua applicazione nel campo sociale, della disabilità e del volontariato.
Un viaggio dentro le parole, attraverso le canzoni di due stelle nel mondo musicale italiano: si intitola “Nascono da sole e sanno chi sei. Vasco e Ligabue nelle loro canzoni” il nuovo libro del giornalista cuneese Fabrizio Brignone, edito da Arcana Edizioni, nelle librerie dal 28 febbraio.
“È una favola che fa dialogare il passato, ovvero la tradizione, e il presente fatto di tecnologia e solidarietà – affermano gli autori. La morale che ne deriva allarga il cuore delle persone perché solo uniti, in gruppo, si possono concretizzare i sogni e realizzare grandi progetti”.
Un appassionante show di make up creativo che prende ispirazione dalla tematica dell’Orto delle Arti 2019, la Luce
Un percorso affascinante, dai primi decenni dell’Ottocento fino ai nostri giorni, con l’avvento del digitale.
Le fotografie stampate diventano cartoline e le cartoline illustrate sono fotografie: un percorso quello della fotografia e della cartolina, in parallelo.
Il digitale può regalare esperienze incredibili o narcotizzare la vita reale. Ritrovare la capacità di vivere appieno ogni singolo attimo, significa avere ritrovato il senso della vita stessa.
Due vite vissute all’inseguimento della velocità, sul palcoscenico delle principali arene sportive del mondo.
Si celebra una storia straordinaria, quella di Stefano Borgonovo e di sua moglie Chantal.
Presentazione del libro “Sui sentieri con Cuneotrekking”, pratica guida con 23 itinerari
Il Poeta del Gol, il capitano, è uno degli ultimi romantici del calcio fatto di poesia e fantasia, che fanno di lui uno dei calciatori più amati di sempre dal popolo granata.
Incontro con Mauro Berruto: “Independiente Sporting” é una delle tante storie vere che dimostrano che lo sport può servire a cambiare il mondo (ingresso libero)
Chiara Maci, la food blogger più famosa d’Italia, è uno degli ospiti più attesi dell’Orto delle Arti. Domenica 26 marzo 2017. (ingresso gratuito)
Incontro con Teo Musso, patron del Baladin, il rappresentante più significativo di un nuovo modo di intendere la birra artigianale. (ingresso gratuito)