Una nuova anteprima di scrittorincittà, in occasione dell’evento “L’Orto delle Arti”!
Brunello Cucinelli racconta “Il sogno di Solomeo” (Feltrinelli editore)
“Il sogno di Solomeo”: incontro con Brunello Cucinelli

Una nuova anteprima di scrittorincittà, in occasione dell’evento “L’Orto delle Arti”!
Brunello Cucinelli racconta “Il sogno di Solomeo” (Feltrinelli editore)
I Marlene Kuntz, partendo dall’Album “Nella tua luce”, ripercorreranno la loro straordinaria carriera, in compagnia di Mauro Pellegrino
Nel libro sorprendente “essere… basso – Piccole storie di musica” Guido Guglielminetti (band leader di Francesco De Gregori) racconta ricordi, aneddoti, riflessioni, facendoci avvicinare ad un “mondo” che di solito conosciamo solo nell’ “ufficialità” dei riflettori
Luca Mazzone, Campione Paralimpico e Campione Mondiale di Handbike, dialogherà assieme a Nazareno Notarini nella presentazione del libro “La prigione dell’impossibile”.
“Non ho mai odiato la moto o rinnegato quello che ho fatto. Mi reputo un ragazzo fortunato perché ho potuto trasformare una passione in una professione, con tutti i rischi del mestiere. Quando sono in sella mi dimentico di non poter usare le gambe. La moto mi ha spezzato ma mi ha salvato.”
La vibrazione, l’elemento che dà la vita al suono, provoca nei corpi una reazione chiamata “simpatica”. È in quel momento che si innesca la luce. Il programma del Concerto di Apertura dell’Orto delle Arti si prefigge di arrivare ad ognuna delle persone presenti in sala, e di far scoccare in esse scintille di quella luce, di quelle emozioni.
Una mostra che è un viaggio fra strumenti di luce e documenti che raccontano il cambiamento di Cuneo nei suoi edifici, nelle sue vie e nei cambiamenti sociali
Gli appuntamenti “Più Luce” prevedono la salita e la visita alla Torre Civica con alcune pillole di lettura, musica e canto, che offriranno ai visitatori suggestioni poetiche e non solo sul tema della Luce che attraversa la storia, l’architettura…la letteratura e più in generale la vita di ciascuno.
Per festeggiare i primi dieci anni in questo mondo, iniziati con l’iscrizione all’a.s. 79/80 all’Istituto professionale Alberghiero di Mondovì nella sezione cucina, Elio Parola incontra (e si mette con lui “ai fornelli”) lo chef stella Michelin Ugo Alciati. – INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Per celebrare il secondo decennio nel mondo della ristorazione, dedicato al settore bar, incontriamo un luminare di quello che è uno dei prodotti principe del bancone: il caffè. Damian Burgess, brand ambassador di Caffè Vergnano, ci farà entrare con i suoi racconti, i suoi cappuccini decorati e con le altre dimostrazioni pratiche nel mondo della caffetteria.
Arriva il decennio della miscelazione con la sua espressione nel mondo delle discoteche. Filone conduttore saranno i cocktail e la musica, protagonisti delle serate di quel periodo per tanti giovani. Concerto di Antonio Sorgentone, golden buzzer di Mara Maionchi e VINCITORE di ITALIA’S GOT TALENT, e degustazione di un cocktail in stile anni 90/2000 preparato da Elio Parola in collaborazione con suo figlio Francesco. A tutti un assaggio!
Per festeggiare questo decennio Elio Parola incontra quello che è considerato il papà della Birra artigianale italiana: Teo Musso. Una chiacchierata con lui e il reading del suo libro per scoprire la nascita di questo mondo, dell’azienda Baladin e del suo personaggio, tra aneddoti, difficoltà e risultati conseguiti.
Arancine o toast non fa differenza, a prescindere dal prodotto la ricetta del successo rimane la stessa: velocità nella preparazione e qualità a prezzo!
Vieni a scoprire i benefici del Pilates in questo corso dedicato a tutti, con Anna Maria Cova, la pioniera del Pilates in Italia!
Un laboratorio di storytelling in musica che parte dalle canzoni, per scoprire come scrivere un testo efficace, sia esso una lettera, un post su facebook, un twitt, una frase per instagram, ispirati dalla nostra musica preferita. Si affronteranno i fondamentali dello storytelling per assemblare una cassetta degli attrezzi essenziale … e la storia sarai tu a scriverla!
Corso di fotografia itinerante alla scoperta di luoghi poco conosciuti della Città, con l’utilizzo di una navetta
La robotica educativa si pone l’obiettivo di far avvicinare i ragazzi al mondo della robotica e dell’informatica grazie a metodi educativi…
Serata di osservazioni astronomiche con l’Associazione Astrofili Bisalta per scoprire insieme le meraviglie del cielo primaverile
Lo Yoga della Risata è un’idea unica per cui chiunque è in grado di ridere senza motivo, senza bisogno di comicità, di barzellette o di battute di spirito. La risata è indotta, non si utilizza il pensiero cognitivo. La risata viene simulata come se fosse un semplice esercizio, in gruppo; poi, attraverso il contatto visivo e la giocosità tipica dell’infanzia, poiché ridere è contagioso, ben presto si trasforma in risata autentica.
Loredana Zagami, Leader Teacher e Ambassador di Yoga della Risata, racconta nel libro “Bene Molto bene yeah!” il suo incontro con questa disciplina, descrive il suo personale percorso e i tanti benefici della risata sulla salute sia fisica che mentale dell’individuo, sino ad arrivare alla sua applicazione nel campo sociale, della disabilità e del volontariato.